
Pet therapy: il potere curativo degli animali
Fondamentali nel supporto a persone fragili
Gli animali hanno un potere speciale: riescono a entrare in connessione con noi come pochi esseri viventi sanno fare. Questo è il principio alla base della pet therapy, una pratica che utilizza il rapporto uomo-animale per migliorare la qualità della vita di persone fragili.
I cani, per esempio, sono spesso impiegati in programmi per bambini con autismo, dove il loro affetto incondizionato aiuta a stimolare la comunicazione e la socialità. I cavalli, invece, sono protagonisti dell’ippoterapia, efficace nel trattamento di disabilità motorie e cognitive. Persino i gatti, grazie al loro carattere calmante, sono utilizzati in alcune strutture per anziani.
L’efficacia della pet therapy è ormai supportata da numerosi studi scientifici. Tuttavia, è fondamentale che gli animali coinvolti siano adeguatamente addestrati e che il loro benessere sia sempre garantito.
Questa pratica dimostra ancora una volta quanto sia profonda e reciproca la connessione tra umani e animali.